Lanciato il telescopio spaziale james webb alla ricerca delle origini del cosmo

Lanciato il telescopio spaziale James Webb – il più grande mai costruito 

Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato con successo dallo spazioporto europeo della Guyana francese. 

La telecamera sull'ultimo stadio del razzo europeo Ariane 5 ha registrato il momento in cui il telescopio si è sganciato per proseguire da solo. È stata l'ultima volta che l'umanità ha potuto vedere l'osservatorio, che sta sfrecciando nello spazio verso il secondo punto lagrangiano, a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, dove cercherà di catturare la prima luce dell'universo, apparsa 13,7 miliardi di anni fa.

"Oggi stiamo facendo una grande regalo di Natale al genere umano", ha detto Josef Aschbacher, direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), uno dei principali sponsor della missione, insieme a Stati Uniti e Canada. "Il James Webb ci permetterà di fare nuova scienza e ha già permesso un grande sviluppo tecnologico", ha aggiunto.

Nelle prossime ore, giorni e settimane, il telescopio sarà sottoposto alla più complessa sequenza di manovre e dispiegamenti automatici della storia fino a raggiungere la sua destinazione tra un mese.

$ads={1}

Il James Webb sarà il successore del telescopio spaziale Hubble, la cui partenza è stata pessima. I suoi sistemi di visione non funzionavano bene e gli astronauti dovevano essere inviati per ripararlo.

 Alla fine tutto è stato sistemato e Hubble ha cambiato per sempre la nostra visione dell'universo. Ci ha mostrato luoghi che non erano mai stati visti prima, con galassie nate circa 13 miliardi di anni fa.

 Anche se è stato progettato prima che si sapesse che esistono pianeti intorno ad altre stelle oltre il Sole - esopianeti - le lenti di Hubble sono state in grado di osservare questi mondi e persino di distinguere la loro atmosfera.


Il James Webb andrà molto più lontano nel tempo e nello spazio di Hubble. Se tutto va bene, sarà in grado di vedere la prima luce dell'universo che è stata emessa dai primi gruppi di stelle raggruppate nelle prime galassie circa 13,7 miliardi di anni fa.

 Questo è appena 100 milioni di anni dopo l'origine dell'universo dopo il Big Bang, una regione del cosmo che non è mai stata esplorata e dove probabilmente la natura ha qualche sorpresa in serbo per noi, come ha spiegato a EL PAÍS il premio Nobel americano per la fisica John Mather, uno dei padri scientifici del Webb.

telescopio spaziale james webb



Il livello di nervosismo di tutte le persone coinvolte in questa grande impresa scientifica è maggiore rispetto ai lanci precedenti, perché tutto deve essere perfetto: non c'è la possibilità di andare a riparare il telescopio se qualcosa va storto; sarà semplicemente troppo lontano per poter mandare gli astronauti.


"Sono eccitato perché vedo l'inizio delle operazioni scientifiche molto vicino", spiega Santiago Arribas, un astronomo del Centro di Astrobiologia (CAB) che è stato coinvolto nel progetto dalla fine degli anni '90.

 Attualmente è investigatore principale della partecipazione spagnola a Nirspec, uno dei quattro strumenti scientifici su Webb, che è stato sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea.


"Lo strumento è in grado di registrare la luce di fino a 200 galassie alla volta. Questo permetterà di ottenere campioni da molte galassie in diverse epoche cosmiche".

Uno dei suoi vantaggi sarà quello di poter eseguire la "spettrografia a infrarossi". "Questo permette alla luce infrarossa di essere scomposta, in modo simile al modo in cui la luce visibile viene dispersa in colori quando passa attraverso un prisma", spiega Arribas. "Analizzando questa luce, possiamo ottenere la composizione chimica dell'oggetto che stiamo guardando, le sue proprietà fisiche e anche come si sta muovendo. 

Nirspec rileverà segnali luminosi molto, molto deboli da oggetti molto distanti. Ci riporterà ad un' epoca primordiale dell'universo, quando si formarono le prime galassie", dice l'astronomo.


"Lo strumento è anche in grado di registrare la luce di fino a 200 galassie alla volta. Questo ci permetterà di ottenere campioni di molte galassie in diverse epoche cosmiche e di sapere come si sono trasformate in quello che sono oggi", dice Arribas.

$ads={2}

Si pensa che le prime galassie possano essere state dei blob informi che sono stati fortemente influenzati dalle violente esplosioni prodotte dalle prime stelle quando sono morte. In seguito, si sono calmati e, in alcuni casi, si sono riordinati fino ad avere una spettacolare struttura a spirale come la Via Lattea. Noi, la Terra e il resto dei pianeti del sistema solare, siamo sul lato interno di Orione, uno dei bracci della spirale.

Il James Webb sarà il primo telescopio spaziale in grado di studiare in dettaglio i pianeti che orbitano intorno alle stelle oltre il Sole e dire se contengono acqua, metano, anidride carbonica e altri composti che potrebbero scoprire la possibilità della vita. "Questo telescopio cambierà la nostra visione degli esopianeti da un punto di vista fisico e chimico", spiega David Barrado, ricercatore principale dello strumento Miri presso l'Istituto di tecnologia aerospaziale.


Nei suoi primi anni di funzionamento, Webb si concentrerà "su alcune decine di esopianeti", spiega Barrado. 

Tra questi c'è il sistema solare Trappist, una stella distante 40 anni luce. Questa distanza è minuscola in termini cosmologici, ma irraggiungibile per le sonde spaziali umane. Per raggiungerlo, si dovrebbe viaggiare per 40 anni alla velocità della luce, cosa impensabile con la tecnologia di oggi.


Nel 2017 si è scoperto che Trappist ospita sette pianeti rocciosi come la Terra. Nel suo primo anno di funzionamento, Barrado è coinvolto in un programma per osservare in dettaglio due di questi pianeti, b ed e. Dal primo, sperano di catturare la luce diretta. È possibile che questo mondo simile alla Terra sia più simile all'infernale Venere che al nostro pianeta.


Trappist è più interessante per trovare segni di vita. Si trova nella zona giusta intorno alla sua stella per ospitare acqua liquida.

 Se la sua atmosfera ha gas serra, potrebbe avere temperature superficiali simili a quelle della Terra. "Non abbiamo idea di cosa vedremo su questi pianeti", spiega Barrado. "Finora ci sono solo ipotesi sulla composizione chimica. 

James Webb sarà in grado di dirci di cosa è fatto con grande precisione", sottolinea. Lo stesso sarà vero per altri esopianeti di cui abbiamo finora conosciuto solo "scorci", aggiunge lo scienziato.


Dopo il liftoff di sabato, Webb eseguirà la sequenza di spiegamento più complessa della storia, secondo la NASA. L'agenzia spaziale statunitense è lo sponsor principale di questo progetto, che coinvolge anche l'ESA e l'agenzia canadese. Ci sono circa 300 operazioni che potrebbero andare male, rovinando la missione. L'intero dispiegamento di questo enorme osservatorio è programmato e sarà fatto automaticamente, senza alcun intervento da parte dei responsabili del centro di controllo della missione.


Il razzo Ariane 5 ha spinto il telescopio per circa otto minuti per permettergli di sfuggire all'attrazione gravitazionale della Terra e lanciarlo nello spazio. Circa mezz'ora dopo il decollo, il telescopio ha attivato la sua antenna di comunicazione terrestre e i suoi pannelli solari, permettendogli di smettere di essere alimentato dalla sua batteria elettrica, non diversa da quella utilizzata da un'automobile.


Questo telescopio è come un'enorme farfalla robotica che si dispiega mentre viaggia verso la sua destinazione.

 Durante i primi giorni del viaggio, le staffe parasole, che hanno le dimensioni di un campo da tennis, saranno aperte per garantire che il lato in ombra del telescopio possa raggiungere i meno 233 gradi Celsius. Questo è essenziale per il corretto funzionamento dello specchio primario: un occhio fatto di 18 piastre esagonali con un diametro totale di sei metri e mezzo, il più grande mai lanciato nello spazio.

 È così grande che si ripiega su se stesso. Le manovre di apertura inizieranno tra 13 giorni. Una volta arrivato a destinazione, il telescopio passerà diversi mesi a testare tutti i suoi strumenti e circuiti. Le prime osservazioni scientifiche sono attese per la prossima estate.

di notiziepress.it

Posta un commento

Nuova Vecchia